1Pietro 4:7-8
La fine di tutte le cose è vicina; è il pensiero dominante nella terza ed ultima parte dell’Epistola, dove sono presentati i doveri dei cristiani come membri della chiesa difronte l’avvicinarsi la fine. Pietro vive nell’aspettazione della fine prossima dell’attuale ordine di cose, fine determinata dalla venuta di Cristo e seguita dal giudizio, non fissa date, perché i tempi ed i momenti non sono rivelati all’uomo, ma esorta e spinge i fedeli a compier l’opera affidata ad ognuno, mentre ne hanno il tempo; moderati e sobri, dedicati alla preghiera; Gesù insegna Vegliate dunque, pregando in ogni momento, affinché siate in grado di scampare a tutte queste cose che stanno per venire, e di comparire davanti al Figlio dell’uomo. preghiere di adorazione, di umiliazione, di rendimento di grazie, di supplicazione; preghiere per soggetti; individuali e collettive; a Dio in ogni tempo. “Pregando in ogni tempo, scrive Paolo, per lo Spirito, con ogni sorta di preghiere e di supplicazioni.
Ma.. Soprattutto, abbiate amore intenso gli uni per gli altri un comando, un’ordine gli uni gli altri
GESÙ Più di una volta, nei Suoi ultimi insegnamenti esorta e ricorda loro il bisogno di ‘amarsi gli uni gli altri’. Giovanni 13:34 Io vi do un nuovo comandamento: che vi amiate gli uni gli altri. Come io vi ho amati, anche voi amatevi gli uni gli altri. Giovanni 13:35 Da questo conosceranno tutti che siete miei discepoli, se avete amore gli uni per gli altri». Giovanni 15:12 Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri, come io ho amato voi. Giovanni 15:13 Nessuno ha amore più grande di quello di dare la sua vita per i suoi amici. 15:17 Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli altri. L’apostolo Pietro, che quella sera era presente, capì il punto e sottolineò l’importanza dell’amore.
“amore intenso”: Cosa significa? Molti pensano che l’amore sia un sentimento che nasce spontaneamente. (se è bene se no…) Ma Pietro non parlava di amore in senso generico: si riferiva alla più alta forma di amore. La parola “amore” in 1Pietro 4:8 traduce il termine greco agàpe. Questo termine indica l’amore altruistico guidato o governato da un principio. “Si può comandare di mostrare amore agàpe perché tale amore non è primariamente un’emozione, ma un atto della volontà che spinge ad agire”. Abbiamo, purtroppo ereditato la tendenza all’egoismo, abbiamo bisogno che ci venga ricordata la necessità di amarci gli uni gli altri, e di farlo in conformità ai principi divini. Questo non significa che dobbiamo amarci gli uni gli altri per semplice senso del dovere.
L’amore agàpe non è privo di calore e sentimento, ma è “intenso “esteso”, amore gli uni per gli altri”, tale amore richiede sforzo. “Fa pensare a un atleta che tende al massimo i muscoli facendo appello a tutte le energie rimaste per tagliare il traguardo”. (corsa) Il nostro amore, quindi, non deve essere manifestato solo quando ci fa comodo o essere rivolto a pochi eletti. L’amore cristiano richiede che ‘estendiamo’ il nostro cuore, mostrando amore anche quando può essere difficile farlo.
Perché questo? Per almeno tre motivi.
1 “perché l’amore è da Dio”. 1 Giovanni 4:7 Carissimi, amiamoci gli uni gli altri, perché l’amore è da Dio e chiunque ama è nato da Dio e conosce Dio; ci basta? la Fonte di questa tenera qualità, ci amò per primo. “Da questo l’amore di Dio fu reso manifesto nel nostro caso, perché Dio mandò il suo unigenito Figlio nel mondo affinché ottenessimo la vita per mezzo di lui”. . Come dovremmo reagire dinanzi a questa suprema espressione dell’amore di Dio? Giovanni dice: “Se Dio ci amò così, anche noi abbiamo l’obbligo di amarci gli uni gli altri” Giovanni dice: “Se Dio ci amò così”. Non dice semplicemente “ti amò”, ma “ci amò”. Il punto è questo: Se Dio ama i nostri compagni di fede, dobbiamo amarli anche noi.
2 “la fine di ogni cosa si è avvicinata”. 1 Pietro 4:7 “tempi difficili”. Le condizioni mondiali, le calamità, opposizione, difficoltà. In circostanze difficili abbiamo bisogno di stringerci di più gli uni agli altri. L’intenso amore ci unirà saldamente e ci spingerà ad ‘avere cura gli uni degli altri’.
3 ‘dare o lasciare posto al Diavolo’, affinché non approfitti della situazione. Satana è astuto, attento a usare l’imperfezione, le debolezze, i difetti e gli errori dei nostri fratelli di fede per farci inciampare. Ci allontaneremo dalla chiesa a causa di una frase infelice o di uno sgarbo? No se abbiamo intenso amore gli uni per gli altri! Tale amore ci aiuta a mantenere la pace e a servire Dio unitamente, Allora io trasformerò le labbra dei popoli in labbra pure, affinché tutti invochino il nome del SIGNORE, per servirlo di comune accordo. Sofonia 3:9
Come possiamo dimostrare di amare intenso L’amore va manifestato prima di tutto in casa. Gesù disse che i suoi veri seguaci si sarebbero riconosciuti dall’amore che avrebbero avuto fra loro. L’amore dev’essere evidente non solo, nella famiglia, sia fra coniugi che fra genitori e figli, ma e soprattutto nella chiesa! Non basta provare amore per i familiari: bisogna esprimerlo in modi concreti. Lasciando le considerazioni d’amore tra moglie e marito e genitori e figli, fondamentali vediamo il comunitario
L’amore ci fa passare sopra anche alle mancanze altrui. “ amore intenso gli uni per gli altri”, “Perché l’amore copre una moltitudine di peccati”. ‘Coprire’ i peccati non significa nascondere peccati gravi. Non è affatto amorevole né scritturale lasciare che chi commette peccati gravi continui a fare del male a persone innocenti, ma nella maggioranza dei casi i torti commessi dai nostri fratelli di fede sono relativamente piccoli, banali, sciocchi. Tutti a volte diciamo o facciamo qualcosa di sbagliato, deludendo altri o addirittura ferendoli. Dovremmo affrettarci a mettere in piazza le mancanze altrui? Questo creerebbe solo attriti nella chiesa. Se ci lasciamo guidare dall’amore, non ‘paleseremo le mancanze’ di un fratello di fede. Come l’intonaco e la vernice coprono i difetti di un muro, così l’amore copre i difetti degli altri. Proverbi 17:9 Chi copre gli sbagli si procura amore, ma chi sempre vi torna su, disunisce…
L’amore ci spingerà ad aiutare chi è veramente nel bisogno. Mostrando amore in tutti questi modi, rafforziamo il vincolo che ci unisce in questi ultimi giorni. Al di sopra di tutte queste cose rivestitevi dell’amore che è il vincolo della perfezione.
L’amore ci spinge a trasmettere ad altri la buona notizia del Regno di Dio. Molti sono spiritualmente trascurati e sviati e non hanno speranza. Se, come Gesù, diventiamo più sensibili ai bisogni spirituali di coloro che ancora non conoscono il vero Dio, saremo spinti dall’amore e dalla compassione a trasmettere loro la buona notizia del Regno di Dio.
“La fine di ogni cosa si è avvicinata” Pietro fece precedere il suo consiglio di avere amore gli uni per gli altri dalle parole: “La fine di ogni cosa si è avvicinata”. Presto Gesù ritornerà! Perciò questo non è il tempo di prendersela comoda. Gesù avvertì: “Prestate attenzione a voi stessi affinché i vostri cuori non siano aggravati dalla preoccupazione nel mangiare e nel bere e dalle ansietà della vita e quel giorno non piombi all’improvviso su di voi come un laccio”. Luca 21:34,35 Facciamo quindi tutto il possibile per ‘essere vigilanti’, avendo ben chiaro in mente dove ci troviamo nel corso del tempo. Stiamo in guardia contro tutte le tentazioni di Satana che potrebbero sviarci. Non permettiamo mai che questo mondo freddo e spietato ci impedisca di mostrare amore gli uni per gli altri. Soprattutto, accostiamoci sempre più al vero Dio La fine di tutte le cose è vicina; siate dunque moderati e sobri per dedicarvi alla preghiera. Soprattutto, abbiate amore intenso gli uni per gli altri, perché l’amore copre una gran quantità di peccati. altre traduzioni dicono che dobbiamo amarci gli uni gli altri “sinceramente”, “profondamente” o “ardentemente”.
La fine di ogni cosa si è avvicinata, senza questo sentimento di amore gli uni per gli atri, non varcheremo la porta, è necessario uno sforzo, perché l’amore è da Dio, la mia preghiera è Signore rivestimi del tuo amore, non per quelli che già voglio bene, ma verso coloro che è difficile farlo, col Tuo aiuto amerò come Tu hai amato me, mentre ero lontano peccatore Tu sei morto per me e io voglio essere pronto a dare la mia vita per il mio fratello.
È anche la tua?