E disse loro: «Andate per tutto il mondo, predicate il vangelo a ogni creatura. Marco 16:15
Proclamare l’Evangelo è il compito primario di ogni credente che ha fatto di Gesù il suo personale Salvatore.
Proclamare: deriva da “KERYX” (ARALDO) tipico deò Nuovo Testamento; indica il messaggio cristiano, l’Evangelo. Coloro che annunciano la notizia lo fanno esattamente come è stataloro affidata, non in nome proprio, ma con l’autorità data loro da chi li ha mandati.
Evangelo: dal greco EUANGHELION (BUONA NOTIZIA) Veniva suata per annunciare la nascita di un erede del Cesare o l’ascesa al trono di un re, quindi una “gioiosa notizia”, il Nuovo Testamento contrappone la propria “Gioiosa Notizia” la nascita dell’unico vero Salvatore, Re e Signore e della venuta del Suo Regno Luca 2:11
Gesù , identifica l’Evangelo con Sè Stesso Marco 10:29
- I discepoli identificano in Cristo Gesù il soggetto e il contenuto dell’Evangelo; Atti 5:42; 8:12,35; 11:20; 17:18; Galati 1:16
- E’ la Buona Notizia della Grazia di Dio Atti 20:24
- E’ la Buona Notizia della Salvezza Efesini 1:13
- E’ la Sapienza di Dio 1Corinzi 2:6
- E’ la potenza che trasforma 1 Tessalonicesi 1:5; Romani 1:16; 1Corinzi 1:17-18
Il Mandato Matteo 28:19; Marco 16:15; Atti 1:8
E’ necessario proclamare l’Evangelo, coloro coloro che lo fanno devono avere un mandato Romani 10:15; Colui che proclama l’Evangelo è l’Araldo di un altro e non predica se stesso ma Gesù Cristo il Signore 2 Corinzi 4:5 Ciò che abbiamo sperimentato nell’intimo, dobbiamo annunciarlo pubblicamente Matteo10:27; Atti 20:24; non comprende solo l’annuncio, deve seguire l’ammaestramento Matteo 4:23; 9:35; 11:1; 28:20; Atti 28:31
L’Evangelizzazione
La predicazione della Parola di Dio e la testimonianza personale
- E’ un programma urgente Luca 14:21-23
- E’ un programma che deve essere seguito non confidando su parole persuasive delle sapienza umana, ma sulla potenza dello Spirito Santo 1Corinzi 2:4-5; 1 Tessalonicesi 1:5
- Il messaggio è Gesù Cristo il Signore e la Sua Parola Tito 1:3; 2Timoteo 4:2; 1Corinzi 1:22-23
Chi deve proclamare l’Evangelo
- Ciascun credente Matteo 28:19; Marco 16:15
- La chiesa locale Atti 2:41-47
- La chiesa di zona Luca 5:1-7
Metodi
incontri evangelistici in sale, sotto la tenda, all’aperto ecc. culti nelle case (metodo biblico per eccellenza) Atti 2:46; 20:20
Lo scopo
Condurre anime a Cristo Atti 20:21; Romani 10 14
…ottenendo il fine della fede: la salvezza delle anime
1Pietro 1:9